venerdì 6 aprile 2018

Maldive: NOLHIVARANFARU - KULHUDHUFFUSHI - FEEVAH


Appena giunti alle Maldive la prima cosa cui dobbiamo abituarci è l’impronunciabilità dei nomi di isole e atolli, per noi veri e propri scioglilingua. Forse il nome di Uligami (piuttosto facile) è stato scelto proprio per non spaventare i nuovi arrivati. Ma già la prima tappa, di 27 miglia, ci porta a Nolhivaranfaru, il cui nome rispetta in pieno lo standard toponomastico del luogo.  
La seconda cosa, decisamente più semplice, cui dobbiamo abituarci è un nuovo ritmo di navigazione, molto più lento: passeremo circa due mesi alle Maldive, spostandoci quasi esclusivamente con tappe giornaliere, da un atollo all’altro, di isola in isola. 
Una terza cosa ci ha sorpreso, in questi primi dieci giorni: l’assenza di vento. Finora abbiamo trovato al massimo una brezza che arriva a 5 nodi, e secondo le previsioni la situazione rimarrà immutata per altre due settimane. Se da un lato questo assicura ancoraggi tranquilli ed acque calme, dall’altro garantisce anche una grande calura ed una grande noia durante i trasferimenti.
Giovedì 29 marzo raggiungiamo infatti Nolhivaranfaru dopo 5 ore di motore su un mare piatto, senza sorprese … nemmeno dalla pesca! Entriamo nella laguna, racchiusa tra l’isola ed il reef: l’accesso è una pass a SW, con fondale minimo di 4 metri, segnalata da un paletto bianco da lasciare a sinistra (WP di ingresso: 6°40.969’N 73°05.920’E). All’interno le profondità sono sui 6-7 metri, i fondali sabbiosi con teste di corallo, alcune delle quali si elevano fino a meno di 2 metri dalla superficie dell’acqua. Come sempre, occorre molta attenzione e assicurarsi una buona visibilità (sole alto e alle spalle).
Troviamo già ancorate quattro barche a vela (due delle quali sono Amel, un 54 e un Santorin), ma c’è molto spazio. 

Caliamo il ferro su 6 metri di sabbia, liberi da “patate” (6°41.309’N 73°06.739’E); l’acqua è più torbida rispetto a Uligamu, con un po' di sabbia in sospensione. Assistiamo ad uno spettacolare tramonto e passiamo una serata e una notte tranquille, illuminate dalla luna già calante, ma ancora molto grande.
Il mattino seguente i nostri vicini partono di buon mattino ed anche noi, non troppo attratti né dal villaggio di poche case né dall’acqua poco trasparente, decidiamo di salpare. Ma ce la prendiamo comoda: la nostra prossima destinazione, Kulhudhuffuschi, è a sole 7 miglia!
Tutti gli atolli delle Maldive sono dotati di almeno un “local harbour”, porto pubblico in cui possono entrare anche le barche da diporto; al contrario, nei porticcioli dei resort è vietato entrare senza autorizzazione, e sembra che spesso non siano troppo felici di accogliere le barche. L’espressione ‘porto pubblico’ non deve trarre in inganno: si tratta di piccoli bacini, protetti da frangiflutti, con banchina in cemento, su cui attraccano traghetti o piccole navi di trasporto merci. Le barche stanno all’ancora, e quindi la capienza è estremamente limitata. Il porto di Kulhudhuffushi è uno dei tre “porti commerciali” esistenti alle Maldive (gli altri due sono a Male, la capitale, e a Hithadhoo, a sud). Il che non significa che sia più grande degli altri, ma solo che per sostarvi bisogna pagare una piccola tariffa.
Al nostro arrivo al molo in cemento, sul versante E del porto, è attraccata all’inglese una grande nave da carico.
In seconda fila, ormeggiata alla fiancata della nave c’è una grande barca a vela con bandiera Vanuatu (!). Un’altra barca a vela è all’ancora, più o meno al centro del bacino.
Il versante W è protetto da un frangiflutti, mentre in fondo al porto, sul lato N, c’è una spiaggia. Effettivamente non c’è posto per più di 3-4 barche, con un massimo di calumo sui 25-30 metri. Calcolando il campo di giro per stare alla ruota, ancoriamo su 6 metri di sabbia (6°36.971’N 73°03.969’E). Dopo di noi arriva il catamarano Tala 2, con la coppia di canadesi conosciuti ad Uligamu, e si mette alla ruota pure lui. Lilli voleva preparare un cartello con scritto “COMPLETO” e metterlo all’ingresso del porto, ma l’ho fermata…
Nel pomeriggio alcune famiglie di locali raggiungono la spiaggia e fanno tranquillamente il bagno a pochi metri da noi. Aliamo il dinghy per fare un giro a terra: troviamo una cittadina animata, con molti negozi e alcuni piccoli supermercati; le tre strade principali sono asfaltate e dotate di illuminazione, mentre tutte le altre sono in sabbia; pochissime le automobili, quasi tutti taxi, peraltro senza clienti, mentre vediamo molti giovani, ragazzi e ragazze, girare a bordo di motorini. Aiutati da Google-Maps (si può vivere senza?) troviamo facilmente uno sportello ATM, dove preleviamo valuta locale. Vorremmo comprare una bandiera maldiviana, di cortesia, perché quella consegnataci dall’agente è grande poco più di un francobollo, ma i negozianti sembrano sorpresi della nostra richiesta: forse qui non sono molto nazionalisti, di bandiere non ne vende nessuno. Rientrando in porto ci rivolgiamo agli agenti della sicurezza, che ci regalano una bella bandiera da 40x30 cm, che ora sventola fieramente sulla nostra crocetta di dritta.  
Il giorno seguente, sabato 31 marzo, è giorno di mercato: dalle isole vicine i contadini portano i loro prodotti, frutta e verdura. Ci alziamo di buon mattino e andiamo a fare acquisti. Il “mercato” è allestito in una piccola piazzetta di fronte all’ATM (dove vediamo una lunga fila di locali in attesa di prelevare). Non ci sono banchi, ma cassette e stuoie distese a terra dove una trentina di persone espongono piccole quantità di ortaggi e frutta. Compriamo melanzane, peperoni, papaie e manghi; i prezzi sono in linea con quelli che troviamo nei nostri supermercati. 
Al nostro rientro un addetto del porto, quasi timidamente, ci invita a passare in ufficio con i documenti della barca, permesso di navigazione e crew list, per registrare la presenza e pagare la tassa portuale (circa 19 € per due notti).
La grande barca a vela con bandiera Vanuatu, che era affiancata alla nave, lascia il porto, salutata dall’intero equipaggio e da festosi segnali sonori. Anche l’altra barca già presente al nostro arrivo salpa e se ne va. Così nel “porto” rimangono solo la nave, il catamarano e noi: il cartello COMPLETO potrebbe essere rimosso.
Domenica 1° aprile è Pasqua, ma qui è un giorno come un altro, ovviamente, perché il 100% della popolazione è musulmana. Come sempre Lilli si alza presto per preparare la colazione; ancor prima delle 7 si accorge che dalla nave stanno urlando ai canadesi del catamarano di accendere il VHF sul canale 16. Fa lo stesso anche lei ed apprende che “in few minutes”, vale a dire tra pochi minuti, la nave dovrà manovrare per uscire dal porto, quindi noi siamo cortesemente pregati di salpare e toglierci di mezzo. Potremo rientrare solo quando la nave sarà fuori. La richiesta è fatta con estrema cortesia ma Lilli ha la sensazione che i canadesi non la prendano bene. Finita la loro comunicazione, Lilli chiama per chiedere alla nave conferma, e assicurare che anche noi ci sposteremo “in few minutes”. Mi tiro su dalla branda, veramente preferirei fare colazione prima di salpare, ma non si può! Salpiamo l’ancora velocemente e insieme al catamarano Tala andiamo fuori.
Dal largo osserviamo che effettivamente la nave aveva bisogno di tutto il bacino per eseguire la manovra; una volta fuori, il comandante ci chiama al VHF per ringraziarci nuovamente della collaborazione e per augurarci buona giornata. Solo a noi, perché i canadesi se ne sono andati…
Rientriamo in porto, ora che lo spazio è tutto per noi, per fare i “giri bussola”, un’altra terapia per il nostro autopilota in coma: consiste nel fare con la barca, ad una velocità inferiore a 2 nodi, tre giri in cerchio. La circonferenza deve essere abbastanza ampia da essere percorsa in un tempo non inferiore a 3 minuti per giro. In questo modo si può correggere la differenza tra i gradi della bussola elettronica e la bussola magnetica della barca.
L’operazione si conclude con successo, ma il malato rimane in coma; sconsolati ma non arresi, mettiamo la prua su Feevah, a 18 miglia.
Arriviamo alle 12.30, naturalmente a motore; ancoriamo circa 300 metri a sud del porticciolo, su un fondale di 26 metri di sabbia dura, con alcune macchie di crosta corallina (6°20.681’N 73°12.313’E).
Qui l’acqua è limpida e si può seguire facilmente la catena, anche a questa profondità; viste le buone condizioni di visibilità, nel pomeriggio mi dedico alla pulizia della carena, che comincia ad avere una patina su cui attecchiscono facilmente denti di cane e patacche di calcare.
Verso sera due locali si avventurano a nuoto dalla spiaggia fino alla barca, per darci il benvenuto e indicarci la strada che dalla spiaggia arriva velocemente al paese; ci dicono che la loro è un’isola “agricola” e che se abbiamo bisogno di frutta e vegetali possiamo trovare ciò che ci serve.
L’indomani scendiamo a terra con il dinghy; andiamo prima a dare un’occhiata al porticciolo, molto protetto e curato, in cui trovano posto una decina di barche da pesca locali. Qui arriva ovviamente anche il traghetto di linea, e c’è una bella “sala d’attesa”, coperta, dotata di aria condizionata e televisore maxi-schermo. Mentre ci guadiamo intorno veniamo avvicinati da Manik, un giovane che si offre di farci da guida a bordo della sua motoretta elettrica a 3 ruote; in un primo tempo esitiamo, dalle immagini satellitari non ci pare che isola e villaggio siano tanto grandi da richiedere una guida, ma lui insiste e quando gli diciamo che intendevamo lasciare il dinghy non al porto ma sulla spiaggia risponde prontamente “Nessun problema, vi raggiungo lì!”.
Sulla spiaggia troviamo infatti Manik ad aspettarci. A pochi metri dal bagnasciuga c’è un capannone in lamiera piuttosto precario, che andiamo a vedere. Si tratta di un rudimentale cantiere: armata di pochi attrezzi, viti e chiodi ma di eccezionale maestria, una piccola squadra di locali sta costruendo una grande barca in legno.
Manik ci invita a salire sulla sua motoretta (Lilli accanto a lui sul sedile di guida, io a cassetta nel “bagagliaio”) e ci porta in giro per il paese.
Fin da subito rivolgiamo un pensiero di ringraziamento ad Anna e Paolo di Zoomax, che sono stati qui due anni fa, non solo perché ci hanno cortesemente inviato le tracce del loro percorso (che stiamo seguendo passo passo), ma anche perché ci hanno segnalato quest’isola come “da non perdere”. Concordiamo in pieno: Feevah ha davvero qualcosa di magico.
Il villaggio ha piccole strade in sabbia, curate e pulite, su cui si affacciano piccole case tutte dotate di giardini con alberi da frutto e adornate con fiori coloratissimi. Le abitazioni più vecchie erano costruite con sassi di corallo di piccolo taglio, cementati, e sono molto belle da vedere, ricordano un po’ i muri a secco che si vedono ancora ogni tanto, dalle nostre parti. Le costruzioni più recenti sono invece in mattone, ma tutte pitturate in meravigliosi colori pastello. Non ci sono automobili, vediamo alcune donne anche anziane a bordo di biciclette, qualche motorino e un paio di tricicli elettrici, come quello del nostro Manik. Non mancano ovviamente la scuola, la sede del Consiglio locale, due moschee (una nuova e quella vecchia in corso di ristrutturazione), la stazione di polizia (tutta dipinta di azzurro). Ovunque è un tripudio di fiori e di colori.



Manik ci racconta di sé: ha lavorato per alcuni anni presso un resort, dove ha imparato qualche parola di italiano, ora come molti altri in paese si dedica alla coltivazione di piante e fiori, destinati ai resort vicini. Ha 37 anni e 3 figli (la più grande diciottenne), ci mostra la sua casa e il suo vivaio, ci presenta la sua famiglia.
Ci conferma la vocazione agricola dell’isola; questa gente ha trovato un buon compromesso: mentre la loro isola resta incontaminata e bellissima, vendono piante ornamentali, alberi da frutto, frutta e verdura ai comandanti delle barche da trasporto che a loro volta le rivendono ai resort. La richiesta è grande e all’apparenza tutti sono soddisfatti.
La nostra guida ci porta a visitare le “piantagioni”, alcune delle quali protette da reti; vediamo colture di zucche, cetrioli, peperoncini, banane, papaie. Molti appezzamenti sono di proprietà della scuola, che li concede in affitto ai locali.
Decidiamo di pranzare in una locanda: “fried rice” (gustoso riso condito coperto da un uovo all’occhio di bue), poi ci vengono offerti dolci e cocco; dopo l’assaggio, acquistiamo dei manghi di una qualità arancione, molto apprezzati, che i resort pagano 13 US$/kg. Veramente buoni e dolcissimi, ma anche cari.
Chiediamo a Manik se è possibile acquistare 40 litri di gasolio; non c’è una vera e propria stazione di servizio (per quali clienti?) ma con un paio di telefonate ci trova il gasolio (a 0,83 US$/litro), che ci consegnerà alle 16 al porto, in taniche.
In conclusione, Feevah è proprio un angolo di paradiso, e tale speriamo che resti a lungo.

martedì 3 aprile 2018

Arrivati a Uligamu, MALDIVE!


Preparandoci a lasciare Galle e lo Sri Lanka facciamo la conta dei danni subiti durante la sosta di 12 giorni in questo “marina” dominato dalla risacca: due molle in gomma applicate alle cime di ormeggio distrutte e tre cime rosicchiate dagli anelli del molo (saranno da accorciare).

La mattina di sabato 24 marzo siamo pronti a salpare per raggiungere le Maldive. Prima di noi mollano gli ormeggi Gary e Maurizio, diretti senza soste in Madagascar.

Ci rendiamo presto conto che la discreta finestra meteo annunciata dalle previsioni è volata durante la notte: dovevano essere venti leggeri da nord sugli 8-10 nodi, un bel traverso per tre giorni, invece troviamo 5-6 nodi da SE e da E, che ci danno un apparente al gran lasco e poppa di 2-3 nodi. Morale della favola: tre giorni esclusivamente a motore!
Come se non bastasse poco dopo la partenza ci accorgiamo che l’autopilota principale, forse ubriacato dalla risacca, non risponde più ai comandi. Non ci facciamo troppo deprimere dalla situazione, attiviamo il secondo autopilota e ad una media di 6 nodi, con il motore a 1500 giri, in 3 giorni e 6 ore percorriamo 454 miglia fino ad Uligamu, l’isola più a nord delle Maldive, dove è possibile espletare le pratiche d’ingresso.
Martedì 27 ancoriamo circa 500 metri a SSW del porticciolo, su un fondale di sabbia di 17 metri (7° 04.746’ N, 072° 55.228’ E).

L’acqua è limpidissima e finalmente dopo tanto tempo mi gusto il primo bagno, per controllare l’ancora e il fondale intorno alla barca. Ci sarebbero state alcune belle chiazze di sabbia con profondità minori, sui 4-6 metri, ma sono contornate da reef e teste di corallo, alcuni delle quali si alzano dal fondo in misura dubbia; meglio non rischiare e stare liberi in acque profonde. La cartografia Navionics e C-Map, scarsa di dettagli, non rende l’immagine del porto, ma vediamo un grande traghetto entrare attraverso un canale scavato nel reef, segnalato da paletti bianchi.



Issiamo la bandiera gialla, proviamo a chiamare al VHF, sul canale 16, la Custom, ma non riceviamo alcuna risposta; mentre ci chiediamo come procedere, ecco apparire una piccola barca a motore con a bordo tre personaggi in divisa ed il nostro agente Assad, un giovane sulla trentina, che si rivelerà molto preparato e premuroso.
Le pratiche si svolgono rapidamente; Assad, cui avevamo inviato via mail tutti i documenti, aveva preparato copie per tutti: dogana, immigrazione, esercito (sì perché qui non sale a bordo un ufficiale della Capitaneria ma un militare con tanto di tuta mimetica e stivaloni neri). C’era solo da apporre le firme su tutte le copie e suggellarle con il timbro di Refola, che all’inizio del giro credevamo una civetteria mentre invece è cosa estremamente utile, da Panama in poi.
Assad che conosce le esigenze dei naviganti, era venuto a bordo già dotato di una sim-card locale per noi: 27 US$ per 5 giga di dati validi 30 giorni, con il segnale velocità 4G distribuito in quasi tutte le isole.
Esperite le formalità mi dedico al malato di bordo, il pilota principale, che purtroppo non reagisce ad alcuna cura: ho provato a riprogrammare le funzioni di base, ho smontato e controllato il trasduttore, ma niente da fare, il malato sembra in coma, per il momento lo teniamo sotto controllo.
Il giorno seguente abbiamo appuntamento con Assad al porto per ritirare il permesso di navigazione e organizzare il rifornimento di gasolio; ci accompagna in una piccola locanda dove ci sorprende offrendoci, a titolo di benvenuto, tartine e dolci accompagnati da bevande fresche.
Altrettanto siamo favorevolmente colpiti vedendo che il conto che ci ha preparato corrisponde esattamente al preventivo di molti mesi fa: 995,77 US$ per il primo mese di permanenza, a cui vanno aggiunti 212,63 US$ per il secondo mese, per un totale di 1208 US$ (importo comprensivo di quote governative, agenzia e tasse).

Assad ci fa presente che se andiamo a Malè, la capitale, dobbiamo ottenere (e pagare) un permesso di navigazione extra (150 US$); possiamo decidere anche in seguito e contattare eventualmente il suo collega di Malè. Versiamo l’importo del primo mese in dollari, che ci eravamo procurati in Italia, mentre il saldo lo pagheremo in valuta locale prima di uscire dal paese.
Ci accordiamo per il gasolio, che ci verrà consegnato a bordo nel pomeriggio, in taniche, al prezzo di 0,92 US$/litro, qualche centesimo in più rispetto a quanto pagato a Galle; apprendiamo che il permesso di navigazione non è ancora arrivato dal Ministero del Turismo (!) ma probabilmente ci verrà consegnato insieme al gasolio.
Nella baia è all’ancora anche un catamarano con a bordo una coppia di canadesi; andiamo col dinghy a salutarli ed apprendiamo che fanno il nostro percorso fino a Chagos, che sono arrivati domenica e da tre giorni sono in attesa del permesso di navigazione: “Rassegnatevi - dice Sue - di sicuro dovrete aspettare anche voi quattro giorni”. La prospettiva non ci sorride molto, ma invece, poco prima del tramonto, accompagnato dal solito ufficiale della Custom arriva a bordo Assad con il nostro permesso di navigazione! Poco dopo ci si affianca una barca con a bordo quattro giovani, che trasbordano 7 taniche da 30 litri e con la massima cura, attrezzati con grandi asciugamani per non sporcare la coperta, si occupano personalmente del travaso nel nostro serbatoio, sotto lo sguardo soddisfatto e compiaciuto di Assad e dell’ufficiale.
Prima di salutarci, con grande gentilezza e quasi timidamente Assad ci dice: “Se non siete stanchi, ci piacerebbe offrirvi la cena a bordo di Refola: pensiamo a tutto noi, voi ci offrite un caffè, così possiamo stare un po' in compagnia e raccontarci le nostre storie”. Siamo sorpresi da questa richiesta, ma accettiamo volentieri.
Arrivano poco dopo le 20, sono tutti amici, due di loro erano in divisa durante l’ispezione: hanno con sé vaschette di riso condito con spezie e pesce, forchette, tovaglioli, cocacole.
Noi raccontiamo del nostro giro del mondo, loro della loro vita semplice, di cui però sono orgogliosi: nel villaggio abitano circa 500 persone; alcuni di loro che lavorano per il governo hanno avuto la possibilità di spostarsi nella capitale e guadagnare di più o fare carriera, ma hanno preferito restare. Pur essendo giovani, sono tutti sposati con 2 o 3 figli. Uno di loro è anche un appassionato cuoco e gli sarebbe piaciuto poter cucinare per noi la pasta al tonno fresco, che è una sua specialità.
“Noi purtroppo domani partiamo - diciamo un po’ dispiaciuti - ma fra qualche giorno arriverà un’altra barca italiana, Amandla, con a bordo il nostro amico Fabio, così potrai provare con lui”. “Bene - fa lui di rimando - se sono friendly come voi, sarà un piacere”.

Dopo il caffè e qualche sigaretta, la simpatica comitiva si congeda, con calorosi saluti.
Giovedì 28 marzo alle 10 assistiamo all’arrivo del catamarano “Vamonos” con a bordo Terry, l’australiano conosciuto a Galle, con cui abbiamo condiviso la gita turistica a Kandy. Col dinghy andiamo a porgergli il benvenuto: partito il giorno dopo di noi, ha fatto anche lui tutto il percorso a motore, ma in compenso ha pescato un grosso dorado! Gli lasciamo il nostro nuovo numero di cellulare, torniamo a bordo di Refola e salpiamo, con la prua verso sud. 

sabato 24 marzo 2018

TURISTI IN SRI LANKA (con foto!!!!)


Beh, turisti per modo di dire… in realtà durante questa sosta dobbiamo provvedere ad alcune riparazioni, la più importante delle quali è sul dissalatore e ci mette un po' di apprensione, perché affrontare l’oceano indiano senza autonomia di acqua è un bel problema.
Ma procediamo con ordine; lunedì 12 marzo prendiamo accordi con il Port Control di Galle via VHF canale 16 per entrare in porto e assolvere alle formalità: ci dicono di ancorare davanti all’imboccatura del porto ed attendere la “Navy”, che controllerà i documenti e ci scorterà all’ormeggio.
È prudente ancorare ad una certa distanza, per non intralciare le manovre di entrata e uscita delle grosse navi; prendiamo nota degli appunti di altri navigatori e fissando come riferimento un piccolo scoglio appena affiorante circa 800 metri ad ovest dall’ingresso del porto, caliamo l’ancora a metà strada (6°01.906’N 80°13.410’E, su 7 metri di fondale sabbioso).
La Navy non si fa attendere molto e, dopo un veloce controllo, rimane a bordo fino al piccolo marina all’estremità est del porto, oltre il Closenburg Pier. La cartografia non è dettagliata né precisa (ci pone con la barca a terra), le profondità sono regolari, circa 3,5 metri in bassa marea, escursione media di 80 cm. All’interno del marina non c’è onda, ma in compenso una corrente costante crea una discreta risacca che mette a dura prova cime e parabordi.

Dylan, giovane collaboratore del nostro agente, è già sul posto per aiutarci con le cime ed assisterci durante le formalità; tutto si svolge in tempi rapidi, anche se abbiamo la sensazione di essere precipitati in una sorta di burocrazia medievale: quando è il turno dell’addetto all’immigrazione, nel salutarci si rivolge al nostro agente per chiedere se c’è un omaggio per lui, poi vedendo il nostro imbarazzo (non eravamo assolutamente preparati), fa segno di lasciar perdere e se ne va.
Arriva poi la custom (dogana), un ufficiale in divisa sui 45 anni, che ci chiede le quantità di alcool, vino, birra, sigarette e tabacco stivate abbiamo a bordo. Naturalmente mentiamo spudoratamente, ma lui si limita a voler vedere le quantità dichiarate, senza fare ulteriori domande o ispezioni.
Durante il nostro ancoraggio al Watering Point avevamo conosciuto l’equipaggio di un catamarano della Sail Lanka, società di charter che fa attività sulla costa, ma ha la base a Merissa, circa 14 miglia più a sud; avevamo letto sul blog di Adina, una barca di inglesi passati di qui nel 2016, che avevano trovato un buon posto a Merissa, dove lasciare la barca in custodia e potersene andare in giro per più giorni.
Questa soluzione ci allettava; oltretutto una base di charter, solitamente, è anche attrezzata per riparazioni varie. Quando abbiamo esposto al nostro agente questo desiderio, ci ha subito stroncato: “Difficilmente potete ottenere il permesso di navigazione per Merissa, perché è un porto privato; Adina, che è stata nostra cliente, è stata l’ultima barca che ha potuto andarci”.
Ciononostante alla fine della visita esponiamo le nostre esigenze all’ufficiale della custom, il quale, stupendoci, ci dice che non c’è alcun problema, possiamo andare tranquillamente a Merissa e lo ripete anche all’agente.
“Bene - diciamo all’agente - è tutto risolto”, ma questi di rimando: “Non fidatevi, questo ha detto sì, ma se quando tornate per l’uscita c’è in turno un altro ufficiale potreste avere difficoltà (o peggio) per lasciare il paese, lasciatemi verificare nelle sfere alte”.
Dylan ci consiglia di chiamare un certo Paul se abbiamo bisogno di spostarci per andare in città o per negozi; Paul è un autista di tuk-tuk, così sono chiamati i piccoli taxi a 3 posti, una sorta di Ape Piaggio a tre ruote; lo chiama per noi, così possiamo recarci all’ATM e prelevare valuta locale, comprare la SIM card e fare un po' di spesa.

Dopo l’acquisto della SIM card un’altra sorpresa: a causa di violenti scontri avvenuti alcuni giorni fa tra la minoranza musulmana e i buddisti il governo ha dichiarato lo stato di emergenza e bloccato tutti i social media: quindi niente WhatsApp e Facebook!
Prima di sera arriva la risposta definitiva sull’ipotesi di spostarci a Merissa: è negativa, con la barca non ci possiamo muovere e quindi siamo costretti a restare a Galle. È la prima volta che ci capita una situazione del genere e siamo un po' amareggiati, ma le cose da fare sono tante e ci rassegniamo velocemente a prescrizioni e divieti.
Riprendiamo la manutenzione. Il dissalatore, croce e delizia di questa barca, ci ha mollato nuovamente: prima il motore 220V, che però abbiamo riparato in quanto si trattava solo del condensatore in corto, ma ora il guasto è sul tubo di mandata ad alta pressione, che non posso sostituire pur avendo il ricambio perché si è tranciato il filetto sulla flangia della membrana dove va avvitato.
Mi metto in contatto con il nostro dealer in Italia, che mi rassicura: si possono ordinare i ricambi e rimettere tutto a posto. Finalmente una buona notizia! Chiamo il nostro agente per avere l’indirizzo della spedizione, ma ancora una volta mi cadono le braccia: “A meno che non sia assolutamente necessario, vi sconsiglio di farvi spedire qualsiasi cosa qui, perché pur essendo tax free, il governo manda un commissario appositamente dalla capitale ed oltre alle spese di trasferta aggiungono tasse discrezionali, indipendenti dal valore e dal volume della merce”.
OK, passiamo al piano B: i nostri amici Umberto ed Ornella ci raggiungeranno alle Maldive fra circa tre settimane, così chiediamo loro di portarci i ricambi, e nel frattempo cercheremo di fare una riparazione di emergenza. Sarà comunque necessario partire con una buona scorta di acqua.
La riparazione di emergenza riesce solo in parte: il filetto è stato ricostruito facendo tagliare da una officina la parte guasta e saldando un nuovo terminale, però rimontata la flangia sulla membrana la tenuta con l’alta pressione è scaduta e c’è un po' di sgocciolamento.
Paul, il tuk-tuk driver, ci segnala un negozio di elettronica dove eseguono anche riparazioni, abbiamo l’inverter e il winch di sinistra con la scheda elettronica guasta. Purtroppo, nonostante la buona volontà del tecnico, non riusciamo a risolvere proprio niente, e anzi ci ritroviamo nel conto dell’agente 25 US$ in più, per il “Pass” concesso al tecnico per entrare nell’area portuale.
Nel marina ci sono altre 4 barche, con due delle quali, australiane, facciamo amicizia e ci scambiamo inviti per aperitivi e cene.
Terry è su un catamarano ed è diretto in Mar Rosso, via Maldive, Madagascar. Gary è su un ketch in ferro, molto spartano, da 32 anni vive in barca e fa il giramondo, ne ha viste e fatte di tutti i colori; con lui c’è Maurizio Furlan, ospite per un paio di mesi, australiano al 100% anche lui, ma con genitori italiani di Asiago, emigrati nel 1930. Tutti sono nostri coetanei.
A Galle, tra un giro e l’altro, visitiamo la fortezza, situata sul lato opposto della baia: era la vecchia cittadina coloniale costruita dagli olandesi ed ora è occupata quasi esclusivamente da alberghi e ristoranti.

Per la prima volta dall’inizio del giro (2012), decidiamo di fare i turisti e di lasciare Refola per 3 giorni, dopo esserci assicurati l’elettricità in banchina per far fronte alla sete di corrente dei nostri tre frigoriferi pieni di leccornie. Si uniscono a noi anche Terry e Maurizio, mentre Gary rimane a bordo a fare la guardia alle barche.

Il programma è serrato: sabato mattina alle 7.50 treno fino a Colombo, la capitale dello Sri Lanka. Qui ci separeremo temporaneamente dai nostri compagni di viaggio: noi andremo a trovare i familiari di Marcus, da anni nostro collaboratore domestico a Verona, che vivono a Negombo, piccolo centro una trentina di km più a nord. Terry e Maurizio prenoteranno anche per noi un hotel in città, e ci rivedremo la sera.
Domenica proseguiremo su Kandy, meta turistica a 500 metri di altitudine, che si raggiunge in treno con un itinerario panoramico. Lunedì rientro a Galle.
La nostra deviazione a Negombo è stata fantastica. Michele, amico di famiglia dei nostri conoscenti, è venuto a prenderci alla stazione; anche lui ha lavorato a Verona per 14 anni, poi è rientrato al suo paese con la moglie e i due figli. Ora ha investito i suoi risparmi nell’acquisto di due barche da pesca d’altura, che affitta ottenendo anche una percentuale sul pescato.
Il porto dei pescherecci è sulla strada per Negombo, così Michele vi ha fatto una sosta per mostrarci un’altra barca, simile alla sua, i cui proprietari sono un veronese ed uno srilankese: come si chiama questa barca? Verona- Lanka, naturalmente!

Lunga 15 metri, esce con un equipaggio di 6 pescatori oltre il comandante, con le stive cariche di ghiaccio ed esche di pesce azzurro congelato. Percorre centinaia di miglia per mettere in acqua una linea che le boe tengono sospesa a 20 metri dalla superficie, da cui si dipartono migliaia di ami che scendono di ulteriori 20 metri sottacqua. Per poterle individuare facilmente al momento del recupero, alcune boe sono dotate di segnale radio. Quando la stiva è piena di pescato o si è superato un mese di permanenza in mare, rientrano; vendono il pesce, pagano le spese e dividono il ricavato. Quando va male, rientrano appena con le spese.

A casa di Marcus troviamo ad attenderci la moglie Christine con la figlia, che avevamo già conosciuto a Verona. Sono contente di vederci, Christine ha preparato per noi un pranzo sontuoso, accompagnato da una bottiglia di vino italiano, spedita appositamente da Marcus.


Facciamo i nostri più sinceri complimenti a questa giovane famiglia; grazie al lavoro di Marcus hanno costruito una casa bellissima, che unisce il gusto locale tradizionale alle comodità tipiche delle nostre abitudini occidentali.
Nel tardo pomeriggio Michele ci riaccompagna a Colombo, dopo averci fatto conoscere la sua famiglia e a sua volta mostrataci la sua grande casa, poco distante, con un bellissimo e vasto giardino.

L’appuntamento a Colombo con Terry e Maurizio è all’hotel che hanno prenotato in centro, in una via stretta, piena di negozi di ori e pietre preziose. Quando arriviamo sul posto, una volta individuata la meta, restiamo allibiti: “l’hotel” non ha un vero e proprio ingresso, bensì vi si accede dalla strada attraverso uno stretto corridoio (due persone non possono passare contemporaneamente) che conduce ad una lercia scala interna.

Al secondo e terzo piano ci sono le “camere”: bui sgabuzzini senza finestre, con WC e simil-doccia privata dall’aspetto davvero poco invitante. Lilli ed io non siamo troppo schizzinosi, ma un tugurio è un tugurio… ciliegina sulla torta, la “nostra” stanza ha anche l’aria condizionata guasta, quindi l’aria è irrespirabile.
Il gestore, vedendo le nostre reazioni, dice “Ma abbiamo anche una stanza più arieggiata” e ci mostra un altro orrendo sgabuzzino con grate di mattoni sopra la porta, che prendeva aria dal corridoio… “No grazie” rispondiamo il più gentilmente possibile, salutiamo i nostri amici e ci diamo appuntamento l’indomani in stazione per prendere il treno per Kandy.
Abbiamo un altro indirizzo, lì vicino, già visitato da Terry e Maurizio, che lo avevano scartato perché aveva una sola stanza libera, ma ci rendiamo subito conto che non è molto diverso dal precedente; il proprietario, comunque molto cortese, ci fornisce indicazione per un vero hotel, con tanto insegna, reception, sala di attesa, 30 € /notte anziché 13 € del tugurio.
La sera mangiamo in un simpatico ristorante indiano, frequentato da gente locale, ma rimaniamo delusi della città: alle 8 di sera le strade sono semideserte, sporche e buie e siamo in centro città!
L’indomani alle 8.30 siamo alla stazione, ritroviamo gli amici australiani e prenotiamo l’intercity per Kandy, carrozze riciclate da qualche paese più ricco, ma posti numerati. Il viaggio dura circa 2 ore e trenta minuti e nella seconda parte risale con ampie curve fino a quota 500 metri, con una bella vista sulla verde vallata.
Arriviamo con mezz’ora di ritardo a causa di rallentamenti e lavori lungo la linea.

Questa volta ci siamo informati su internet per la prenotazione alberghiera ed abbiamo alcuni indirizzi; essendo Kandy una città molto turistica, c’è ampia scelta. Il primo che andiamo a vedere è in centro, non eccezionale, ma le camere sono grandi, finestrate, con aria condizionata. Il gestore ci fa lo sconto perché non abbiamo prenotato con Booking.com: 2700 rupie/notte compreso la prima colazione. Sono circa 14 €: accettiamo senza esitazioni.

A differenza di Colombo, la vocazione turistica della città si nota subito, non solo per le diverse etnie in circolazione, ma anche per il centro pieno di negozi e ristoranti aperti fino a tardi. Gli scontri tra estremisti musulmani e buddisti erano avvenuti proprio qui, ma non ne vediamo alcuna traccia e si respira un’aria di assoluta normalità e tranquillità.

Un bel tempio buddista, in cui si dice sia conservato un dente del Buddha, si affaccia su un piccolo lago, mentre l’intera città è dominata da un’enorme statua del Buddha situata sulla sommità della collina. Nel pomeriggio, in un piccolo teatro, ci godiamo uno spettacolo di danza in costumi e maschere tradizionali, accompagnata da musica dal vivo di sole percussioni. La visita al tempio, invece, ci viene negata: i miei pantaloni arrivano appena sopra il ginocchio, e per pochi centimetri sono fuori norma!


Il giorno seguente prima di intraprendere il viaggio di ritorno visitiamo il bellissimo orto botanico, una tenuta di 60 ettari, con piante e fiori classificati ad uno ad uno. Ci sono uccelli di mille tipi, scimmie e … pipistrelli!





Alle 12.50 prendiamo il treno che ci riporta a Colombo: 2 ore e 30 purtroppo interamente in piedi, stipati come sardine. Una sosta di 60 minuti per la coincidenza, e poi altre 2 ore su un treno ancora più pieno del precedente, solo nell’ultima mezz’ora riusciamo a sederci. Rientriamo in barca, a Galle, alle 19.30, quasi distrutti.

Gli ultimi giorni sono riservati ai rifornimenti. 240 litri di gasolio ci vengono consegnati in taniche da 20 litri, paghiamo 145 rupie/litro compreso il trasporto, (circa 0,72 €/L), il prezzo per i locali è 100 rupie/litro. Altri navigatori suggerivano di andare con il tuk-tuk e rifornirsi con un paio di taniche alla volta direttamente al distributore, passando poi il controllo del porto con qualche birra di mancia, ma noi abbiamo preferito la via maestra, spendere 50 € in più ma completare il rifornimento in mezz’ora.
L’acqua non è disponibile in banchina, arriva con un’autobotte (8 US$ per 1000 litri). Viste le condizioni del nostro dissalatore, facciamo il pieno del serbatoio da 1000 litri; avanzano 300 litri, con cui riempiamo le taniche dei nostri amici australiani.
Per la cambusa, siamo già stati informati che la spesa va fatta un po' alla volta, un cartone di birra oggi, uno domani e così per la frutta, verdura e il supermercato. Tonino del Magic ci ha anche indicato un supermercato, vicino al porto: Sea Far City Food gestito da MUDGHEE, un signore che parla italiano, molto attento ai clienti esigenti e disponibile ad aiutarti per esempio avvisandoti quando arrivano i prodotti freschi.
Arriviamo alla vigilia della partenza: l’agente ci invia il conto da pagare, nessuna sorpresa, a parte l’aggiunta di 25US$ per ottenere il pass del tecnico elettronico (inizialmente ne avevano chiesto 50 US$, ma abbiamo protestato e la fattura, come per magia, si è dimezzata).
Ecco il dettaglio per chi è interessato a passare di qui:
Ormeggio al Marina              - US$ 100.00 (tariffa per un mese, anche se la sosta è inferiore)
Pratiche di Check In & Out   - US$   60.00
Outward Port Clearance       - US$   20.00
Tariffa Agente                        - US$ 100.00
Elettricità per 7 gg                 - US$ 17.00 (a consumo)
Acqua 1000 litri                      - US$ 8.00

Sabato 24 marzo abbiamo una discreta finestra meteo per proseguire alle Maldive: circa 3 giorni di navigazione per coprire le 445 miglia fino a Uligamu, l’atollo più a nord dove faremo l’ingresso.
Alle prossime!


lunedì 12 marzo 2018

ARRIVATI IN SRI LANKA 10-03-2018

Questa prima traversata di stagione, che abbiamo definito così “soft”, continua idilliaca: per tre giorni abbondanti, dal pomeriggio del 4 marzo fino a mercoledì 7, abbiamo mare piatto e un vento stabile da nord sugli 8-10 nodi, che prendiamo al traverso e ci fa filare 6,5 - 7 nodi. Insomma, una pacchia!

Poi tutto cambia. Forse abbiamo suscitato l’invidia di Nettuno e lui ha voluto farci pagare pegno: da giovedì 8 il vento inizia a rinforzare da NE sui 12-15 nodi ed anche il mare diventa più mosso, con un’onda da 1-1,5 metri. Alle 18 inizia una serie di temporali estesi, che ci accompagna tutta la notte, con tuoni e lampi che illuminano il cielo a giorno. Durante il mio turno di guardia vedo cadere, ad una decina di miglia, alcuni fulmini di violenza e dimensioni che non ho mai visto in vita mia; per fortuna sono sottovento rispetto a noi e spero che non si avvicinino, ma non posso fare a meno di pensare che se uno di quei mostri cadesse anche solo ad un centinaio di metri potrebbe creare danni irreparabili alla strumentazione della barca.  I groppi con pioggia e vento fino a 30-35 nodi si alternano a momenti di “calma”, sui 15 nodi. La notte passa indenne, i temporali si allontanano e svaniscono.
All’alba di venerdì 9 il vento scompare completamente e rimane solo una fastidiosa onda al traverso che ci fa rollare come un pendolo. Quasi ci vien da dire “si stava meglio quando si stava peggio”.
Fortunatamente ci viene in soccorso Eolo, che dal mattino del 9 comincia a soffiare un po' di aria, dai 10 ai 15 nodi, giusto per farci sopportare meglio l’onda corta al traverso che è diventata ormai sui 2-2,5 metri. C’è ancora qualche groppetto, il sole non riesce a penetrare la densa coltre di nuvole, ma ci accontentiamo!

In tutto questo, navighiamo sempre leggermente a nord dell’intenso traffico delle navi sulla rotta est-ovest e viceversa; la maggior parte ci passa circa 10 miglia a sud, ma alcune debordano dalla loro fascia e ci passano a nord. Bisogna tenere sempre alta l’attenzione nelle guardie, e certo non ci si annoia...
Nella notte tra il 9 ed il 10 marzo siamo in prossimità dell’estremità sud di Sri Lanka; qui come in un imbuto le navi si compattano per incanalarsi nella zona di separazione del traffico: le portacontainer veloci viaggiano a 20 nodi e tendono ad occupare la parte esterna della fascia, ai cui margini navighiamo anche noi, piccolo guscio di noce in mezzo a mille giganti del mare. Di conseguenza, seppure aiutati dall’AIS, la nostra guardia deve essere ancora super attenta; per due volte dobbiamo chiamare via VHF e chiedere: “Ma ci hai visto? Da che parte intendi passare?”. La seconda chiamata è ad una piccola nave che naviga in direzione opposta alla nostra, e la risposta è a dir poco sconcertante: “No, non vi ho visto, ma non preoccupatevi!”. Non preoccuparci? A dire il vero un quarto d’ora con la prua di una nave che ti punta addosso, senza sapere se passerà a destra o a sinistra, qualche ansia la provoca … ricominciamo a respirare quando il bastardo finalmente accosta a dritta, passandoci a poco meno di un miglio di distanza.
Per non farci mancare niente, una volta scampati i pericoli delle grosse navi, ne arriva un altro: decine di barche da pesca, piccole e grandi, sparse un po’ ovunque tra la “Traffic zone” e la costa sud dello Sri Lanka. Finalmente arriva l’alba e con la luce tutto diventa meno complicato; superiamo il faro Dondra Head, il punto più a sud dell’isola e percorriamo tranquillamente le ultime 30 miglia, lungo costa, fino alla grande baia di Galle.
Siamo in anticipo di due giorni sull’ETA comunicato prima della partenza da Langkawi al nostro agente, con il quale formalizzeremo il nostro ingresso in Sri Lanka. L’idea però di affrontare immediatamente la burocrazia locale non ci sorride affatto. Chiamiamo via VHF (Ch 16) il Port Control di Galle e chiediamo l’autorizzazione di fermarci in rada e rinviare le pratiche a lunedì 12. Dopo averci chiesto alcune informazioni (nome della barca, bandiera, provenienza, lunghezza e pescaggio) ci accordano il permesso, rammentando che non ci è consentito scendere a terra.
Alle 13.45 ora di Refola (12.15 local time) di sabato 10 marzo ancoriamo nell’ansa SE, Watering Point (06°01.182’N 80°14.290’E, fondale sabbioso di 7 metri). 
Siamo abbastanza stanchi, soprattutto per le ultime due notti che ci hanno fatto un po' soffrire, ma anche felici per questa nuova piccola impresa. 1.196 miglia, 8 giorni e 4 ore per un totale di 196 ore di navigazione, velocità media 6,1 nodi, 62 ore motore. Niente male!

martedì 6 marzo 2018

NAVIGAZIONE VERSO SRI LANKA 05-03-2018

Ora che abbiamo superato il primo terzo delle 1150 miglia che ci porteranno in Sri Lanka, possiamo dire che la scelta di partire il 2 marzo nonostante il vento debole è stata azzeccata.
È vero che 30 delle prime 55 ore di navigazione le facciamo a motore, a 1400 giri/min., riuscendo a spegnerlo solo per brevi tratti; in compenso il mare è piatto, a volte liscio come l'olio, quello amato dai "Ferri da stiro". Il primo way-point è a 352 miglia da Langkawi, 10 miglia a sud delle Isole Nicobare, ma per evitare una zona che secondo le previsioni ha totale assenza di vento, allunghiamo la traiettoria verso nord. Mossa vincente: non solo riusciamo a fare un po' più di vela, ma siamo anche fuori dalla traccia principale delle navi che escono ed entrano nel Canale di Malacca. Buone le performances di Refola: a motore (1400 giri) 6.5 nodi, a vela 4-5 nodi (di bolina larga) con 5-6 nodi di vento apparente. Carena pulita e vele nuove danno i loro risultati!
Nel primo tratto abbiamo attraversato, ad intervalli quasi cadenzati, fiumi di corrente con direzione N-NE, larghi circa 300-400 metri, che provocavano piccole mascarene ben visibili (di giorno) anche da lontano. Durante l'attraversamento registriamo una deriva di 15°; passato il "fiume", tutto torna regolare fino a quello successivo, circa 5 miglia più avanti.
Nelle prime lunghe ore a motore ho fatto più volte i conti sulla nostra autonomia di carburante, ipotizzando che la situazione si protraesse identica fino all'arrivo, ma a circa 100 miglia dalle Nicobare il vento si stabilizza come speravo da nord, sugli 8-9 nodi; la nostra velocità media sale a 6.5-7.5 nodi, e finalmente possiamo spegnere il motore, ridando carica alle batterie col generatore.
Ogni sera alle 22.00 locali (14.00 UTC) abbiamo un appuntamento radio con Grande Laguna a Mestre: purtroppo la propagazione è difficile, noi sentiamo a tratti anche bene, ma lui avverte appena la nostra presenza e risultiamo incomprensibili. Speriamo migliori nel prosieguo...
Lilli ed io ci siamo adeguati facilmente ai turni, frutto di una consolidata esperienza. Di notte turni di 3 ore: comincio io dalle 21 a mezzanotte, poi Lilli fino alle 3, io fino alle 6, poi Lilli. Di giorno le guardie sono più lunghe ma più flessibili, tenendo conto degli orari fissi: alle 9 colazione, alle 13 pranzo, alle 18.30 aperitivo, alle 20 cena. Lilli prepara la colazione e rassetta, io cucino pranzo e cena. Un'organizzazione perfetta!
Devo dire che questo inizio di stagione molto "soft", con venti leggeri e la luna piena che rischiara quasi tutta la notte, ci conferma una volta di più che è così che a noi piace vivere la barca, non solo come mezzo per spostarci, ma per il gusto di navigare: stare nel mare infinito, sentire la spinta del vento sulle vele, assecondare il rollio e guardare l'orizzonte, ascoltando le nostre musiche preferite.

lunedì 5 marzo 2018

LANGKAWI ADDIO MALESIA

Come detto il 22 febbraio siamo partiti lasciando un pezzetto di cuore a Pangkor, ma questa è la vita dei marinai: oggi qua, domani là, ed è tempo di riprendere il nostro viaggio.
Dopo poche miglia, alle 18.00, ancoriamo a Pulau Talang. Lo scorso anno, proprio qui, abbiamo toccato col timone uno scoglio, da cui questa volta ci teniamo a debita distanza... (5°24.458'N 100°20.487'E, 9 metri di acqua su fondale di sabbia-fango). A parte lo scoglio, si ripete lo stesso copione: arriva un temporale con pioggia e raffiche a 20-25 nodi che mette alla prova la nostra linea di ancoraggio, ma la tenuta è perfetta e dopo un'ora tutto si placa.
Con il buio inizia l'attività dei pescatori; già all'imbrunire vediamo centinaia di barche, di tutte le dimensioni, lasciare la costa e dirigersi al largo. La loro massiccia presenza fa sì che navigare di notte in queste acque (peraltro basse, con fondali tra i 6 e i 10 metri) sia davvero sconsigliabile: troppo alto il rischio di prendere una rete con la chiglia o peggio ancora con l'elica.
Ne abbiamo avuto prova pur essendo fermi all'ancora, nella piccola baia che si affaccia sul canale tra l'isoletta di Talang e la terraferma. Noi siamo ridossati all'isola, lasciamo il canale completamente libero, Lilli è già andata a dormire ed io sono seduto in pozzetto, a gustarmi il mio toscano. Ad un tratto nel buio vedo avanzare lentamente verso Refola un gruppo di 3 luci lampeggianti, bianca-verde-rossa, proveniente da sud. Inizialmente penso che qualche pescatore, incuriosito dalla nostra presenza, si voglia avvicinare, e aspetto che cambi direzione... invece l'accostamento continua imperterrito. "Se fosse un malintenzionato non si muoverebbe con le luci accese", penso. Ad ogni buon conto mi preparo per accoglierlo con una torcia potente e aspetto acquattato in pozzetto, fino a quando le luci si fermano davanti alla prua della barca. A questo punto percorro velocemente il passavanti, accendo la torcia pronto a chiedere minaccioso "Ehi, che ci fai lì?", ma mi accorgo che si tratta di un'asta galleggiante, con le 3 luci lampeggianti! La prendo in mano e vedo che è legata ad una lunga serie di boe. "Una rete alla deriva che ha perso il suo pescatore", penso. La faccio scorrere lungo la fiancata di Refola, dalla parte del canale, e la vedo procedere verso nord con il suo seguito di boe. Credo che sia tutto finito, come pure il mio sigaro, e mi accingo a lasciare il pozzetto per andare a dormire, quando vedo avvicinarsi un peschereccio, non proprio piccolo, cabinato sui 15 metri. Di colpo tutto mi è tutto chiaro: l'asta lampeggiante era la capofila di una grande rete che il peschereccio lascia trasportare dalla corrente e segue lentamente, tenendone la parte terminale. Refola ancorata si è trovata nel percorso ed i due pescatori faticano non poco per evitare che la rete avvolgesse la catena e la barca stessa. Ma ci riescono e si allontanano, dopo avermi rivolto un incomprensibile saluto. Posso andare finalmente a dormire!
La breve tappa all'isola di Talang ci permette il giorno successivo di raggiungere prima del buio l'estremità NE di Penang. Navighiamo il canale ad est dell'isola, passando sotto due grandi ponti che la collegano alla terraferma; la luce libera è 25 metri, la nostra barca ne occupa 20, però il passaggio fa sempre una certa impressione.
Ancoriamo davanti alla città di Georgetown nell'area segnalata dalle croci di Sant'Andrea, a sud del porto dei traghetti (5°24.458'N 100°20.487'E, fondale fangoso di 9 metri).
Un altro temporale serale rinfresca l'aria, mentre per tutta la serata fuochi d'artificio e botti in città fanno pensare a qualche festa, o al prosieguo del capodanno cinese.
All'alba riprendiamo la navigazione, dopo aver impiegato una buona mezz'ora a lavare la catena intrisa di fango. Questa volta il vento sui 10 - 14 nodi da NE ci assiste per tutto il percorso, 63 miglia fino a Langkawi. È un piacere assaporare un po' di vela dopo tante ore a motore; alle 16.45 entriamo nel Royal Yacht Club.
Oltre al completamento della cambusa, abbiamo ancora qualche lavoretto da fare: in primis il nostro terzo frigorifero, che ha smesso di funzionare subito dopo la partenza. Il tecnico di Pangkor che vi era intervenuto già l'anno scorso, sostituendo la piastra del vaporizzatore (fatta arrivare appositamente dall'Italia), aveva quest'anno completato il lavoro rifacendo l'isolamento dei tubi che avevano una eccessiva condensa. Sembrava tutto a posto, ma dopo essere partiti da Pangkor, la piastra ha smesso di ghiacciare.
Il tecnico che chiamiamo al Royal Yacht Club di Langkawi dà l'impressione di essere più esperto e sentenzia: "Qui non circola il gas, probabilmente a causa di un'otturazione". Effettivamente, dopo un paio di interventi, riesce ad eliminare il blocco e a rendere il frigo di nuovo funzionante. Speriamo che duri!
Un altro lavoro in programma è la preparazione di due tubi per lanciare i razzi di segnalazione (ne occorrono due perché i razzi a paracadute sono di misure differenti), da poter dirigere in caso di necessità anche ad altezza d'uomo.
Questo stratagemma di autodifesa è stato suggerito all'amico Tonino del Magic da un comandante di navi conosciuto a Sri Lanka lo scorso anno. Tonino si preparava ad affrontare la navigazione verso il Mar Rosso e l'esperto comandante gli ha consigliato: "Lanciare i razzi in orizzontale è un buon deterrente per eventuali incontri indesiderati". Anche se il Mar Rosso noi lo evitiamo, ho pensato che il dispositivo potrebbe venire utile anche a noi. Lilli, che non può vedere qualcosa che assomiglia ad un'arma nemmeno in fotografia, non nasconde le sue perplessità...
La lista continua con la sostituzione di due rivetti sulla testa del tangone (tranciati), la sostituzione del filtro del gasolio del motore (che perde giri sopra i 2400), l'inverter (che va in blocco). Poi ci sono i preparativi per la traversata di 1145 miglia fino a Sri Lanka: montaggio delle life-lines, fissaggio del gommone in coperta, lavaggio della sentina, rifornimento di gasolio.
Abbiamo da divertirci e coordinarci con i giri per la cambusa ed evitare di stare al sole nelle ore più calde.
Da Stanley, un simpatico cinese conosciuto lo scorso anno, noleggiamo un catorcio di auto per 40 RM al giorno (circa 8 €), che può fermarsi in ogni momento, ma ha l'aria condizionata che funziona.
Il capitolo cambusa è importante, come sempre, ma questa volta dobbiamo pensare ad un approvvigionamento stagionale, almeno per alcuni prodotti come alcolici e birra che qui a Langkawi possiamo comprare Duty Free.
Compriamo frutta e verdura al mercato, in quantità che possa durare circa un mese; al supermercato alcuni prodotti indispensabili per i nostri menù: 12 litri di olio d'oliva extravergine, 30 scatole di pelati, 30 kg. di pasta, 6 kg. di riso, fagioli in scatola, fagioli e lenticchie secchi, tonno in scatola e formaggi vari di origine australiana, solo per indicare le voci più consistenti.
Per la carne abbiamo testato lo scorso anno un negozio "Sailors" gestito da una coppia sudafricana, che lavora la carne importata dal Sudafrica e la congela in piccole confezioni sotto vuoto: abbiamo fatto scorta di bistecche, macinato, hamburger, salsicce, pollo, tanto da riempire il nostro capiente freezer.
Dulcis in fundo, abbiamo scoperto lo scorso anno un negozio cinese, vicino all'aeroporto, che vende gli alcolici senza i limiti imposti dalla dogana e senza registrare alcunché. La nostra scorta stagionale comprende 120 bottiglie di vino, la maggior parte importato dall'Italia, 432 lattine di birra, 8 litri di gin, 5 litri tra brandy, rum, Pernaud.
Per fortuna Refola ha grandi spazi e riusciamo a stivare il tutto.
Da diversi giorni sto monitorando il meteo, per verificare che il monsone di NE spiri regolare e ci consenta di arrivare in Sri Lanka senza sorprese. Generalmente in marzo inizia ad indebolirsi e comparire a volte un debole SW. Le previsioni danno per i primi di marzo vento debole, sui 5-8 nodi, con qualche punta a 10; solo dopo il 7 il monsone di NE rinforza sui 15 nodi. Sono un po' indeciso: non mi sorride l'idea di andare a motore per miglia e miglia, ma neanche quella di rimandare la partenza di almeno 4-5 giorni. Alla fine, visto che tranne l'inverter (che non sono riuscito a riparare) tutti gli altri lavori sono completati, sciolgo la riserva e decido: prenderemo il largo venerdì 2 marzo ed avanzeremo piano piano ... forse la fortuna ci aiuterà con qualche "refolo" inaspettato!

venerdì 23 febbraio 2018

Addio, Pangkor!

All’1 di notte di lunedì 12 febbraio, dopo un viaggio di circa 30 ore, siamo di nuovo a Pangkor, Malesia, dove Refola ci aspetta da mesi. Dormiamo in albergo (economica sistemazione trovata dalla nostra fidata Ruz, segretaria del Marina) e ci mettiamo subito al lavoro, nonostante il cambio di fuso e soprattutto di clima ci faccia sentire degli zombie. Ma c’è un obbiettivo strategico: partire il prima possibile per affrontare l’oceano Indiano con il monsone di nord-est, che già a metà marzo comincia a dare segnali di instabilità.
I lavori “pesanti” (antivegetativa e lucidatura, oltre ad una piccola riparazione del timone scheggiato lo scorso anno) sono già stati assegnati ad Islam, affidabile professionista collaboratore del cantiere, che preavvisato e ben istruito ha anticipatamente preparato il lavoro: a tempo di record riusciamo a mettere in acqua Refola il 14 febbraio, a soli due giorni dal nostro arrivo!
Ma al di là della carena, la lista dei lavori è bella lunga: sostituzione del contaore motore, che si era bloccato alla fine della scorsa stagione, sostituzione del rubinetto del lavello nel bagno di prua, sostituzione della base del wc di prua, cambio olio e filtro di motore e generatore, controllo giranti, armamento del genoa e delle manovre, pulizia della coperta e degli interni.
E poi, come spesso accade, per ogni lavoro che si inizia si aprono due nuovi inconvenienti. È la legge di Murphy applicata a chi in barca fa i lavori in proprio… A completare il quadro, appena ormeggiati in banchina riscontriamo un guasto alla pompa della climatizzazione, e se trovare tecnici competenti è già di per sé difficile, figurarsi se ne hai bisogno durante le festività del capodanno cinese, in cui tutto o quasi è chiuso per 5 giorni (i musulmani chiudono anche loro, per solidarietà!)
Insomma, grondanti di sudore lavoriamo intensamente, senza sosta, dall’alba al tramonto. Facciamo amicizia coi nostri vicini di banchina, Fred e Christiane, che da 18 anni sono in giro per il mondo con una bellissima barca a motore (Nordhavn 46 “Arcturus”) molto marina, predisposta per lunghe navigazioni oceaniche. Sono cordiali e simpatici, e vedendoci faticare dalla mattina alla sera si mostrano estremamente solidali; d’altra parte, la loro barca ha i suoi anni ma è tenuta come un gioiello.
Finalmente arriva la fine delle nostre pene: lavori praticamente ultimati, condizionatore riparato, formalità burocratiche assolte. Possiamo partire!
Il 22 febbraio 2018 lasciamo definitivamente il nostro amato Pangkor Island Marina. Non per andare lontano; dovendoci riabituare alla navigazione faremo una piccola tappa di sole 15 miglia. Ma corta o lunga che sia la distanza, si tratta sempre di un addio, e questo è stato uno di quelli che fanno male…
Pangkor è stata la nostra “base” dal 29 ottobre 2016, quando arrivammo dopo una lunga navigazione (7 mesi in mare, 7800 miglia dalla Nuova Zelanda alla Malesia), per tirare in secco la barca in grande fretta e volare subito in Italia. Nella stagione 2017 invece, aspettando la consegna delle nuove batterie, siamo rimasti per la prima volta nel nostro viaggio fermi al marina 45 giorni di fila, una vita! Così è nata questa sensazione di essere “a casa”, resa più forte dalla cortesia di Ruz, del suo capo James e di tutto lo staff, sempre disponibili a risolvere qualsiasi problema. Quest’anno quindi, al momento dei saluti nell’ufficio del Marina, Lilli ed io siamo davvero emozionati. Esprimiamo a Ruz, e per suo tramite a tutto lo staff, la nostra gratitudine e il nostro apprezzamento per quanto ci siamo sentiti sempre assistiti e coccolati. Io sento un nodo alla gola e Lilli stenta a trattenere le lacrime, a cui cede senza ritegno quando Ruz le fa dono di una piccola spilla dorata, che le donne musulmane usano per fermare il velo. In quasi sei anni, non ci era mai successo di stabilire legami così forti, e di essere tanto dispiaciuti alla partenza.
Ci allontaniamo dall’ufficio con gli occhi umidi, Fred e Christiane sono pronti al pontile per darci una mano a mollare gli ormeggi. Addio, Pangkor!