mercoledì 29 novembre 2023

DA AGUADULCE AD IBIZA

 


10 ottobre: mentre Lilli rimane a casa in attesa dell’intervento al ginocchio (programmato per il 15 novembre), io volo coi vecchi amici Attilio e Claudia ad Almeria per raggiungere Refola ad Aguadulce.

Il 13 ottobre l’arrivo di Adolfo e Sara, conosciuti al Paterazzo, completa l’equipaggio della prima tranche di questo viaggio.

Il check up della barca che avvio la mattina dopo essere salito a bordo comincia con una nota dolente: le batterie. Le trovo bollenti, con temperature dai 50 ai 60°; stacco subito il carica batterie e scollego il serie-parallelo. Misuro singolarmente il voltaggio delle 12 batterie: sei sono praticamente andate (misurano 6-8 volt), le altre sei sono ancora utilizzabili. Rimetto queste ultime in serie-parallelo; avrò una minor autonomia, ma l’intero impianto elettrico sarà funzionante.

Presto arriva la seconda nota dolente: i copri water che avevo ordinato on line con consegna ad Aguadulce non sono arrivati; in realtà da un’indagine su internet risulta che il corriere, dopo un tentativo di consegna fatto il 17/09 alle 8.13 del mattino (orario in cui gli uffici del marina sono chiusi), si è portato via il pacco e l’ha rispedito al mittente, in Cina !!!!

E poiché non c’è due senza tre, arriva la terza nota dolente: l’elica di prua non funziona. Dopo averla smontata più volte e aver sostituito alcuni pezzi con ricambi che avevo a bordo, realizziamo che manca l’accoppiamento dei due ingranaggi conici.

Nonostante tutti questi contrattempi ci concediamo qualche svago: con la macchina che Adolfo aveva noleggiato a Malaga facciamo un giro nei dintorni e visitiamo il villaggio western dove sono stati girati i film di Sergio Leone.





Lunedì 16 ottobre molliamo gli ormeggi e riprendiamo il programma di navigazione: la prima tappa di 25 miglia, superato Capo de Gata, ci porta alla Playa de los Genoveses. La sosta prevista era la rada di San Josè, ma ho preferito fermarmi prima per avere maggiore protezione da SW. Il mare è calmo, c’è poco vento, arriviamo alle 15.30 e caliamo l’ancora su un fondale sabbioso di 5 metri (36°44.470’N 02°07.078’W).

Il giorno successivo salpiamo per Garrucha a 32 miglia, al mattino il mare è calmo, con poco vento, ma con il passare delle ore il vento rinforza a 20-25 nodi e l’ancoraggio che avevo previsto risulta esposto, quindi decido di entrare in porto. Il Marina è molto grande e ci sono molti posti liberi; il marinaio ce ne indica uno facile da raggiungere e così nonostante l’impossibilità di usare l’elica di prua ed il vento che soffia a più di venti nodi riusciamo ad ormeggiare (37°11.090N 01°49.077’W).

Mercoledì 18 ottobre salpiamo per Cartagena: questa volta ci facciamo furbi ed avvisiamo preventivamente il Marina di aver bisogno di assistenza, sempre a causa dell’elica di prua fuori uso.

Ci assegnano un posto di facile accesso e così anche questa volta ce la caviamo, con il vento che soffia a 25 nodi (37°35.797’N 0°58.759’W).

Il giorno dopo chiamo un meccanico indicatoci dal Marina: gli espongo il problema dell’elica di prua, lui dà un’occhiata e conferma la nostra diagnosi. A questo punto contatto l’Amel per verificare la disponibilità di nuovi ingranaggi conici. Telefono a Hyeres, sede Amel in Costa Azzurra, e mi confermano di avere in magazzino un kit che fa al caso nostro; lo ordino senza indugi ma vengo avvisato che, essendo venerdì, la spedizione non potrà aver luogo prima di lunedì 23 ottobre. Per avere più margine di tempo ed essere sicuro che la consegna avvenga in mia presenza (la brutta esperienza coi copri water, ancora non risolta, insegna), chiedo che il kit venga spedito ad Ibiza.

Da programma abbiamo ben quattro tappe prima di Ibiza: Torreveja, Alicante, Moreira, Formentera. Dovrebbe funzionare.

Ma ancora una volta non si possono fare i conti senza l’oste. Le previsioni meteo ci annunciano un peggioramento: il vento da SW rinforzerà con raffiche fino a 40 nodi!

Sabato 21 salpiamo diretti a Torreveja, a 41 miglia; l’ancoraggio che avevo previsto si rivela riparato, con fondale sabbioso di 4-5 metri (37°58.059’N 0°41.660’W). Da qui in poi il programma subisce parecchie modifiche: restiamo una sola notte e il mattino dopo partiamo per Alicante, dove entriamo in porto e chiediamo assistenza per l’ormeggio; poi la sosta a Moreira viene eliminata perché esposta, e proseguiamo altre 12 miglia fino all’Isla de Portixol dove troviamo un buon ancoraggio (38°45.344’N 0°13.636’E); eliminiamo anche la sosta a Formentera perché esposta e arriviamo a Ibiza il 25 ottobre, un giorno prima del previsto.

Nella traversata da Isla de Portixol a Ibiza Refola si comporta come al solito molto bene, non lasciandosi minimamente turbare né dal vento con raffiche a 30 nodi, che prendiamo al gran lasco, né dall’onda sui 2-3 metri; una bella veleggiata di 9 ore per coprire 63 miglia ed arrivare alle 15.00.

A Ibiza abbiamo prenotato un posto al lussuoso Marina Ibiza, dove troviamo poche barche a vela, moltissimi motoscafi medio grandi, che noi chiamiamo ferri da stiro. Per l’ormeggio veniamo assistiti con un gommone (38°54.831’N 1°26.705E).

Il 27-28 ottobre abbiamo un parziale cambio di equipaggio: scendono per tornare a casa Adolfo e Sara, mentre arrivano Giovanna (che era già stata a bordo da Halifax alle Azzorre) e Laura e Marten, vecchi amici del Paterazzo.

La mattina del 27 ottobre, puntuale come una cambiale, arriva il kit di ricambi dall’Amel. Ci mettiamo subito al lavoro. Verso sera, a lavoro concluso, l’elica di prua funziona perfettamente.

Domenica 29 ottobre salpiamo da Ibiza verso Cabrera, ma questo ve lo racconteremo nella prossima puntata.








domenica 1 ottobre 2023

BENALMADENA, MOTRIL, AGUADULCE

Alle 6.20 di sabato 12 agosto lasciamo il marina di Ceuta in una densa foschia, che si trasforma in nebbia appena fuori dal porto. Procediamo per una ventina di miglia in direzione est, in modo da non incrociare la rotta delle navi; man mano che avanziamo la visibilità migliora. C’è poco vento, andiamo a vela con l’aiuto del motore.

Quando la nebbia è completamente dissolta attraversiamo la rotta delle navi in direzione NE, e procediamo lungo la costa spagnola. Alle 14.30 arriviamo a Benàlmadena: il porto è molto trafficato, perché si liberi il molo di accoglienza vicino al distributore dobbiamo attendere più di un’ora. Alla fine ci viene assegnato un ormeggio nel molo dei “Vip” tra un Amel 60 e un grosso motoscafo a tre piani (36°35.675’N 04°30’774W).

Benàlmadena è una località turistica molto gettonata; il porto privato e i numerosi locali circondati da costruzioni arabeggianti la sera si riempiono di gente.

Riaffrontiamo il problema dell’elica di prua. Per rimontare il motore smontato a Ceuta dobbiamo aspettare lunedì, quando arriverà il cuscinetto. Nell’attesa decido di sfilare l’elica di prua per controllarne lo stato, ma mi si presenta una brutta sorpresa: l’elica è semplicemente sparita! Con tutta probabilità l’abbiamo persa nel porto di Ceuta durante la manovra di ormeggio.

Un’elica di rispetto ce l’ho, ma mi manca il pezzo dove va fissata, dovrò chiedere all’Amel se hanno qualcosa in magazzino, oppure farlo costruire ex novo.

Lunedì 14 agosto arriva il nuovo cuscinetto; lo montiamo ma ovviamente non possiamo provarlo fino a quando non avremo ripristinato l’elica ed il relativo ingranaggio.

Il giorno seguente, ferragosto, Gianca e Cristina ci lasciano per prendere l’aereo per Milano; mentre Angelo rimane in barca Fabrizio ed io facciamo in autobus una gita a Malaga, dove visitiamo il museo di Picasso, la fortezza Alcazaba e la cattedrale. 





C’è molta gente per le strade. Nella via principale centinaia di persone si raggruppano intorno a musicisti di strada, mentre altri gruppi si esibiscono su palchi all’aperto.  




Ci godiamo l’atmosfera festosa fino a rientrare, soddisfatti e stanchi, nel tardo pomeriggio.

Il 16 agosto lasciamo Benàlmadena alle 9.20, diretti a Motril, a 50 miglia. Il vento è debole, sui 5-6 nodi, tiriamo fuori la randa per regalarci un po’ di ombra e stabilizzare la barca, mentre procediamo a motore.

Alle 17.30 arriviamo a destino: ancoriamo nell’avamporto in 3-4 metri di sabbia (36°43.014’N 03°30’704W), protetti dal lungo frangiflutti; accanto a noi ci sono altre due barche, che diventano sei prima di sera.


Giovedì 17 agosto, dopo una notte tranquilla, tiriamo su l’ancora e alle 8.10 lasciamo Motril per l’ultima tappa di questa stagione. Abbiamo due opzioni: Almerimar che ci ha già dato l’ok per due mesi di ormeggio e Aguadulce, 10 miglia più ad est, della quale stiamo ancora aspettando una risposta. Verso le 10 chiamiamo Aguadulce ed otteniamo il loro benestare: “Venite, in qualche modo vi sistemiamo” dice la responsabile Erica.


Alle 16.40, dopo 53 miglia sempre a motore, entriamo ad Aguadulce.  Ci fermiamo alla stazione di rifornimento, accanto alla quale ci sono gli uffici del marina. Firmo il contratto per l’ormeggio di Refola fino al 15 ottobre; facciamo l’ultimo rabbocco di gasolio e raggiungiamo il posto assegnatoci (36°48.860’N 02°33.621’W).


Con l’aiuto di Angelo il giorno dopo riprendo i lavori per rimettere in funzione l’elica di prua, visto che a bordo ho trovato anche un duplicato dell’ingranaggio per fissarla: ci vuole mezza giornata di lavoro, ma l’operazione si conclude con successo!

Dedichiamo gli ultimi due giorni al riposo (poco), tanti piccoli lavoretti, pulizia della barca.

Angelo parte per l’Italia il 21 agosto, Fabrizio il 22.

Restato solo, faccio le ultime lavatrici e preparo la chiusura della barca, tentando di lasciare tutto in ordine. Volo a Venezia il 24 agosto.  

Scrivo questo breve resoconto da casa. Ovviamente sto già lavorando al prossimo trasferimento di Refola: Lilli, che non vedeva l’ora di navigare di nuovo in Mediterraneo, rimane a casa in attesa di essere operata al ginocchio, quindi da solo volerò in Spagna il 10 ottobre, e poi con amici porteremo la barca a Ragusa, in Sicilia.

Alla prossima!

martedì 15 agosto 2023

MADEIRA E POI CEUTA, IN MEDITERRANEO!

Venerdì 28 luglio, di buon mattino, predisponiamo sul plotter la rotta per Madeira e confezioniamo con i documenti e altri piccoli effetti personali la grab bag, cioè la borsa stagna da portare sulla zattera di salvataggio in caso di abbandono nave.

Alle 8.25 tutto è pronto: lasciamo Santa Maria e le Azzorre per riaffrontare l’Atlantico. Per tutto il primo giorno un vento leggero sui 10-13 nodi, che viene da NW e prendiamo al gran lasco, ci regala una velocità media sui 6-6,5 nodi. Nel secondo e nel terzo giorno dobbiamo aiutare le vele col motore; a consolarci gli strepitosi tramonti ma soprattutto, dopo un lungo periodo di pesca infruttuosa, la presa di un bel tonnetto: lo prepariamo crudo, “alla ceviche”, per arricchire l’aperitivo serale.



Alle prime luci dell’alba di lunedì 31 luglio, quarto ed ultimo giorno di navigazione, avvistiamo in lontananza Madeira; vedere terra dopo tanto mare è sempre una bella emozione.

Siamo sospinti da un bel venticello da N-NE sui 10-15 nodi che ci permette di volare a 7 nodi di velocità. Una pacchia che ovviamente finisce non appena cominciamo a costeggiare il versante sud occidentale dell’isola. Dalle 10 del mattino siamo completamente senza vento e avanziamo a motore. Dalle Azzorre avevamo scritto diverse mail per chiedere un ormeggio al marina di Funchal (il capoluogo di Madeira), ricevendo risposte che definirei un po’ vaghe; una volta vicini proviamo a contattarli telefonicamente, con il seguente esito: non hanno posto per la nostra dimensione, ci propongono un ormeggio in seconda fila per un paio di giorni, poi si vedrà. Una soluzione che non mi piace molto, nonostante la comodità di essere a due passi dalla città, dai negozi e dai servizi. Ringraziando decliniamo l’offerta e proseguiamo verso il marina di Quinta do Lorde, dove Lilli da casa aveva già prenotato un posto per Refola. Una distanza di circa 12 miglia che colmiamo in “sole” tre ore e mezzo: tre miglia dopo Funchal infatti, superata Ponta do Garajau che è il promontorio più a sud di Madeira, ritroviamo il vento da NE che non solo è rafforzato sui 20-25 nodi ma ci prende esattamente sul naso, accompagnato da un’onda corta e ripida. Ci avviciniamo alla costa e timoniamo a mano; la situazione migliora un po’ ma comunque con il motore a 2300 giri non riusciamo a superare i 2-3 nodi di velocità.

Finalmente alle 16.30 (ora di Refola), 17.30 local time, veniamo accolti all’ingresso dal gommone del marina che ci fa strada fino al nostro posto in banchina.

Dopo il 2010 ed il 2012, è la terza sosta di Refola a Quinta do Lorde e a distanza di oltre 10 anni l’impressione è che poco sia cambiato. Grazie alle memorie consegnate al nostro blog siamo in grado di riportare quanto scritto a suo tempo.

26 ottobre 2010 (equipaggio composto da Sandro, Lilli, il mitico Gianca, Gigi Baroni del Paterazzo, l’indimenticato Alain): Il Marina di Quinta do Lorde ha circa 200 posti, servizi e accessori sono impeccabili; alle sue spalle, da 3 anni, è in costruzione un villaggio turistico. Le costruzioni sono al grezzo e mancano tutte le infrastrutture, ma dal plastico in mostra all’ufficio vendite si intuisce che il progetto è molto ambizioso. Chiacchierando con l’impiegata apprendiamo che la crisi immobiliare è arrivata anche qui, i prezzi sono molto alti (da 400 a 600 mila € per 90-140 mq) e le vendite languono, come i lavori, del resto…

28 agosto 2012 (equipaggio composto da Sandro, il ligur-trentino Franco, il compianto Enrico di Malaika): alle 16.30 entriamo nel marina Quinta do Lorde, un porticciolo per circa 260 barche, adiacente al quale è in costruzione un villaggio turistico, che dovrebbe essere inaugurato il prossimo novembre. Essendo già stati qui nell’ottobre 2010, ci viene accordato uno sconto del 20% sulla tariffa giornaliera (56 euro/notte compreso acqua e luce).

Quel che vediamo oggi è che sono tuttora in corso grandi lavori di ristrutturazione sia all’interno degli alloggi che nelle parti comuni e sembra che le vendite non siano mai decollate. Un vero peccato, perché il luogo è di grande charme.


Noleggiamo un’auto per tre giorni e ci dedichiamo ad intense attività turistiche (e non solo). Il  primo giorno ci avviamo in direzione ovest; cominciamo da Canical dove visitiamo il museo della balena, molto ben organizzato: vari filmati mostrano le molteplici attività legate alle balene, dalla caccia alla macellazione alla bollitura del grasso ecc. Immagini in buona parte già viste ad Horta, ma che lasciano sempre sgomenti per la loro crudeltà, parzialmente giustificata, all’epoca, dalle necessità di sopravvivenza delle persone del posto. A seguire è la volta del Mirador di Cabo Girao, posto a circa 500 metri di altezza sul livello del mare. Il panorama, come si può facilmente intuire, è mozzafiato.


Prima di tornare in barca, ci fermiamo a vedere Câmara de Lobos, un piccolo e storico villaggio di pescatori che fu il primo insediamento umano a Madeira (fondato tra il 1420 e il 1430) e deve il suo nome al fatto che, all'epoca della scoperta dell'isola, nella cala vi era un gran numero di leoni marini che ancora oggi vi si possono trovare.


Il secondo giorno, per metà giornata, usiamo la macchina per un cospicuo rabbocco alla cambusa; nel pomeriggio riprendiamo il programma turistico con un’escursione a Baia d’Ambra: lunga camminata immersi in un panorama brullo e affascinante, e poi una vista eccezionale.





Il terzo giorno lo riserviamo al versante settentrionale di Madeira: Porto Moniz, Sao Vicente, Ponta Delgada, Santana e vari mirador, ultimo solo in ordine di visita le Red Rocks. Nel complesso ci è risultata la parte più incantevole dell’isola, meno turistica e più selvaggia.




Sabato 5 agosto Angelo, Cristina ed io prendiamo l’autobus per Funchal: notevole il mercato ortofrutticolo e del pesce, la via Santa Maria, con porte e portoni che sono opere d’arte, e per non farci mancare niente prendiamo anche l’autobus scoperto per il giro della città (unico neo: l’audioguida non funzionava).





Domenica 6 festeggiamo l’ultima serata a Madeira con un ricco pasticcio di lasagne al ragù; davanti a noi l’ultimo pezzo di Atlantico, prima di rientrare in Mediterraneo, dopo 11 anni!

La traversata da Madeira verso lo stretto non è una passeggiata: ci sono almeno tre principali elementi critici di cui tenere conto. I primi due sono per così dire “tradizionali”, e Refola li ha già affrontati. Si deve cercare di evitare (il più possibile) il vento dominante, che viene da levante, ed essere preparati in caso contrario ad una dura bolina. Poi occorre studiare la situazione delle correnti nello stretto. Consultate le tavole di marea, individuo la finestra migliore per noi: dobbiamo essere a Tangeri alle 9.00 del giorno 11, in modo di avere per 6 ore una corrente a favore (entrante, di 1-2 nodi), passare lo stretto con la luce del giorno ed arrivare a Ceuta in tempo prima del buio e dell’inversione di corrente.

Come se non bastasse però, da luglio 2020 è entrata in gioco una terza variabile, molto più difficile da trattare: le orche iberiche che attaccano le barche a vela distruggendo i timoni. Più di 200 attacchi, due barche affondate, nessuna possibilità di difendersi o di allontanarle. Ci teniamo informati sull’argomento attraverso il sito www.orcas.pt, e due gruppi facebook creati dai velisti. Fortunatamente da casa Lilli ci comunica che, mentre a luglio le orche hanno attaccato anche oltre le colonne d’Ercole, nei primi giorni di agosto ci sono stati “solo” due attacchi in prossimità dello stretto e sembra che il branco si stia progressivamente spostando in direzione nord, lontano dalla nostra rotta.

Fatte tutte queste valutazioni, la mattina del 7 agosto facciamo rifornimento di carburante ed alle 9.40 salpiamo.

Per tutta la giornata riusciamo ad andare a vela, col vento da N e NNW sugli 8-11 nodi avanziamo alla velocità di 5-6 nodi; dopo le 20 però il vento si riduce e per mantenere questa media dobbiamo accendere il motore.

Alle ore 12 del secondo giorno, 8 agosto, registriamo 160 miglia percorse dalla partenza (le prime 13 + 147 nelle 24 ore).  Abbiamo un venticello da W-NW sui 10 nodi e procediamo al gran lasco.

Il terzo giorno, mercoledì 9 agosto, il vento gira a N-NNW e aumenta di intensità fino a 18-20 nodi; lo prendiamo al traverso, la velocità ha punte di 7,5 nodi. Alle 12 le miglia percorse sono 146.

Più o meno nelle stesse condizioni di vento inizia il quarto giorno, giovedì 10: alle 12 registriamo 154 miglia percorse. Purtroppo però nel primo pomeriggio il vento cala progressivamente fino a ridursi a 5 nodi. Per essere puntuali all’appuntamento dell’indomani con la corrente entrante nello stretto, è fondamentale mantenere la velocità media di 6 nodi: ci dobbiamo aiutare col motore.

Nelle prime ore di venerdì 11 il mio turno è dalle 4.30 alle 6.30; alle 6.00 esce anche Fabrizio, per la mezz’ora di compresenza. È il tratto più delicato dell’intero tragitto, con l’avvicinamento alla costa e l’ingresso nello stretto. Riguardo le orche dovremmo navigare molto vicino a terra, su fondali possibilmente inferiori a 20-30 metri, ma l’altro pericolo sono le reti da pesca.

Verso le 5.30, quando siamo a circa 20 miglia dalla costa del Marocco, vedo davanti alla nostra prua luci lampeggianti rosso e blu. So per esperienza che si tratta di reti molto lunghe predisposte per la pesca dei tonni, ma non c’è nessuno a presenziarle e mi chiedo: sono galleggianti? Più mi avvicino più sento il cuore battere forte, scruto con il binocolo, accosto verso la luce lampeggiante, riduco il numero di giri e rallento la barca, controllo l’acqua davanti a Refola cercando tracce di reti in superficie: non c’è niente, tiro un sospiro di sollievo e riprendo la corsa.

Mentre sulla costa appare ben visibile l’alone luminoso sopra Tangeri, al VHF si sentono i pescatori parlare con le navi per dare istruzioni in modo da evitare le reti: “Please Captain, 2 gradi a dritta, thank you captain”. Sono conversazioni identiche a quelle che sentivamo nel 2009, quando provenienti da Cadice e diretti alle Canarie costeggiammo per una lunga notte il Marocco, incontrando un peschereccio che aveva pensato bene di avvicinarsi a noi in modo per niente rassicurante … ma tutto finì bene.

Alle 6.30 il cielo davanti a noi comincia a farsi chiaro. Quando arriva l’alba la visibilità si fa perfetta ma noi continuiamo ad aguzzare la vista per scorgere le orche: sembra tutto tranquillo … nessuna orca nei paraggi, faccio colazione e ritorno in pozzetto; ho sonno e gli occhi arrossati, ma tengo duro.

Siamo ormai davanti al porto di Tangeri, in perfetto orario rispetto alla tabella di marcia. La situazione è tranquilla: non c’è un grande traffico, procediamo con randa e motore a 1500 giri a 5,5 nodi di velocità, non avvertiamo un grande beneficio dalla corrente, probabilmente perché siamo troppo vicini a terra.  Alle 8.30 mi decido e vado a riposare; dormo come un sasso per un’ora, quando senza sapere perché mi sveglio di soprassalto e mi affaccio in pozzetto. Il Gianca è al timone e sta lottando da un po’ contro un micidiale traffico di imbarcazioni che continuano a tagliare trasversalmente la nostra rotta. Per abbreviare il tempo di percorrenza ha portato il motore a 2300 giri e continua ad imprecare contro le orche (che non ci sono), “Se ne vedo una la mangio viva…” è proprio incazzato! Fortunatamente, superata l’area dei traghettamenti, il traffico scompare e tutto ritorna tranquillo.

Alle 12 registriamo 135 miglia percorse nelle 24 ore.

Alle 14.30 arriviamo a Ceuta dove avevamo prenotato un posto in banchina. La manovra di ormeggio è disturbata dal vento che ci prende al traverso, per contrastarlo ricorro all’elica di prua che purtroppo in poco tempo mi abbandona. Completiamo l’ormeggio e verifichiamo l’accaduto: deve essersi sgranato il cuscinetto sotto il motore. Accidenti! Impossibile pensare di trovarne uno di ricambio a Ceuta. Smontiamo il motore e l’indotto dove è calettato il cuscinetto e decidiamo di partire domani molto presto per raggiungere Benalmadena, a 68 miglia, dove dovremmo trovare il cuscinetto. Una corsa contro il tempo, perché domani, 12 agosto, È SABATO!

OK, non è proprio un finale in bellezza, ma siamo tutti consapevoli che la traversata è andata più che bene. Il problema dell’elica di prua si risolverà. Abbiamo passato per la quinta volta le colonne d’Ercole e, dopo 11 anni, siamo tornati nel Mediterraneo. Complimenti a Refola e al suo equipaggio!



 

giovedì 3 agosto 2023

TURISTI ALLE AZZORRE 2023

Questa del 2023 è per Refola la seconda sosta alle Azzorre. Eravamo passati di qui la prima volta nel 2009, quando abbiamo attraversato l’Atlantico con l’ARC Europe, prova generale prima di decidere di preparare la barca per il giro del mondo. All’epoca, oltre a me e Lilli, c’erano a bordo l’immancabile e insostituibile Gianca, l’amico Francesco, e Franco di Trento. Né io né Giancarlo riusciamo a credere che siano passati 14 anni … 14 anni e alcune decine di migliaia di miglia in tre oceani…

Ma torniamo al presente, 14 luglio 2023. Nei quattro giorni che trascorriamo ad Horta, sull’isola di Faial, ci dedichiamo a varie attività: in primo luogo, ovviamente, un meritato riposo, poi pulizie e lavatrici, e finalmente arriviamo allo svago. Angelo e Cristina noleggiano una moto per girare l’isola, Gianca si avventura in camminate per sentieri ottimamente segnalati, Fabrizio ed io (Gianca c’era già stato nel 2009) visitiamo la Fabrica da Baleia, un interessante museo che ricostruisce la storia della fabbrica di lavorazione delle balene. La sua attività iniziò nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, quando l'esportazione di olio di balena era al suo apice; la fabbrica disponeva di una tecnologia molto avanzata per l'epoca: la capacità produttiva era di 65 tonnellate di olio e 6 tonnellate di farine. Chiuse i battenti nel 1974, a causa del declino mondiale dell'industria della caccia alle balene. Fa impressione ricordarlo oggi, ma durante i 30 anni di attività furono “lavorati” 1940 capodogli e prodotti 44 mila barili di petrolio.



Ad Horta organizziamo un incontro con Eva, cugina del nostro amico Michele, che vive ad Horta da trent’anni e lavora come biologa: simpatica e disponibile, ci racconta tutti i segreti dell’isola e della città.

Non resistiamo alla tentazione di ispezionare palmo a palmo la lunga murata del molo del marina, su cui è tradizione che le barche lascino un disegno a ricordare il loro passaggio. Cerchiamo il disegno che avevamo fatto nel 2009 in comune con La Boheme, un vecchio Amel degli amici Ana e Greg. Inutile dire che la missione era impossibile, dopo tutti questi anni (chissà quanti altri disegni sopra il nostro…); non c’è spazio sufficiente neanche per un francobollo, ma siccome l’equipaggio di Refola è geniale, ecco la soluzione per lasciare il nostro segno:


Sempre in tema di tradizioni, non manchiamo di fare una capatina al Caffè Sport di Peter, storico punto di incontro dei navigatori, che festeggia quest’anno il 104esimo anniversario della sua apertura. 


Martedì 18 luglio lasciamo Horta di buon mattino; la nostra meta, a 70 miglia, è l’isola di Terceira, che deve il suo nome al fatto di essere stata la terza dell’arcipelago ad essere scoperta, ed è peraltro anche la terza in ordine di grandezza dopo Sao Miguel e Pico. Il vento è scarsissimo ma riusciamo a tenere aperte le vele; navigando con l’ausilio del motore raggiungiamo Angra do Heroismo alle 17.30.

Angra è una città ricca di storia, con chiese e palazzi che risalgono al ‘500. Il centro storico è patrimonio dell’Unesco e una sera abbiamo la fortuna di incappare in un concerto tradizionale con ballo in costumi d’epoca. 


Un altro giorno facciamo il giro dell’isola utilizzando gli autobus di linea. 


Nel versante settentrionale facciamo tappa a Biscoitos, dove vediamo “le piscine”, una serie di pozze d’acqua organizzate e protette per fare i bagni in mezzo a scogli di origine vulcanica. 


Visitiamo inoltre il “museo del vino”, poco distante, dove veniamo accolti da un simpatico signore che - dichiarandosi superstite di 4^ generazione della famiglia Brum - ci illustra la raccolta di materiale fotografico e strumenti di lavoro che documentano la storia della proprietà e della famiglia, da tre secoli produttori di vino. 


A seguire, l’escursione ci porta a Praia da Vittoria, altro bel borgo storico dall’atmosfera simpatica, con il suo ampio marina portuale.


 È ormai sera quando rientriamo ad Angra e in barca.

Venerdì 21 luglio lasciamo Terceira alle 15.30 per raggiungere Sao Miguel, a 96 miglia. Di nuovo il vento è scarsissimo, dai 3 ai 5 nodi; issiamo le vele e resistiamo, accettando anche un lungo tratto con velocità media di 3-4 nodi.

Alle 10.45 del giorno dopo arriviamo nel capoluogo dell’isola, Ponta Delgada. È un centro turistico molto attivo, decine e decine di voli arrivano e partono ogni giorno dal vicino aeroporto. Da qui partirà anche la nostra giovane amica Giovanna, che termina il suo imbarco e rientra a casa; prima della sua partenza abbiamo giusto il tempo per un’escursione con autobus di linea fino a Ribeira Grande, sul versante settentrionale dell’isola. Da lì andiamo a visitare la fabbrica del tè Gorreana, la più antica e – a quanto pare – l’unica piantagione di tè in Europa, avviata nel lontano 1883. Abbiamo modo di osservare le varie e complesse fasi della produzione: dal lungo processo di essicazione, alla cernita manuale della qualità, alla raccolta all’imbustamento, fino alla vendita al dettaglio. Per la raccolta viene usata una specie di cesoia motorizzata, dotata di un sacco raccoglitore, che sorretta da quattro persone viene fatta passare sopra le piante. Nel periodo dalla primavera all’autunno le piante devono essere potate ogni 15 giorni.



Martedì 25 luglio di prima mattina accompagniamo la Giovanna alla fermata dell’autobus per l’aeroporto: è stata un mese a bordo di Refola, siamo stati bene con lei e ci mancheranno le sue risate e le sue domande a volte ingenue. Alle 8.00 siamo pronti per mollare gli ormeggi e partire alla volta di Santa Maria, 56 miglia più a sud.

Ci tocca, ahimè, un’altra navigazione monotona: con un alito di vento da 3 a 5 nodi, le vele aperte ed il motore a 1500 giri/al min. otteniamo una velocità media di 6 nodi.

Alle 17.20 arriviamo a destinazione. Il marina ha già chiuso alle 17, quindi decidiamo di ormeggiare al pontile del distributore carburante. Le manovre sono completate da poco quando arriva l’addetto del marina per comunicarci che dobbiamo spostarci al posto D75. Per fortuna c’è ancora luce e abbiamo tutto il tempo per rifare l’ormeggio.

Dopo cena Fabrizio ed io facciamo una scarpinata fino in paese; è molto carino, c’è pochissima gente in giro, solo qualche auto, raggiungiamo il forte e da lì ci godiamo una splendida veduta notturna sul marina. 


L’indomani concordiamo col marina di fermarci altre due notti, così noleggiamo un’auto e una moto e giovedì 27 facciamo il giro dell’isola. Santa Maria è molto bella, la via principale molto panoramica, vediamo tante mucche in apparente stato di libertà, visitiamo anche il “Pico Alto”, il punto più elevato dell’isola (492 mt.) contornato da una foresta di pini altissimi e da cui si gode una fantastica vista a 360°.









 

 

 

 

Qui finisce il nostro programma di turisti alle Azzorre, domani venerdì 28 luglio volgeremo la prua su Madeira, a 486 miglia.